Istanza per l’avvio di una procedura di aggregazione fra i Comuni di Locarno, Minusio, Muralto, Orselina e Brione s/Minusio (art. 4 LAggr)
Lodevole
Consiglio di Stato,
all’inizio dello scorso
mese di febbraio, per
iniziativa del movimento
politico
Sensogiovane.ch, nei
Comuni di Locarno,
Minusio, Muralto,
Orselina e Brione
s/Minusio veniva
lanciata una raccolta di
firme ai sensi dell’art.
4 della Legge sulle
aggregazioni(aperta solo
ai cittadini con diritto
di voto domiciliati in
questi Comuni) con la
quale si chiedeva al
Consiglio di Stato di
avviare una procedura di
aggregazione relativa ai
Comuni summenzionati.
L’istanza-petizione
venne poi portata
innanzi sotto l’egida di
un apposito Comitato
espressamente
autorizzato dai
firmatari a “fungere
da loro rappresentante
in ogni atto o procedura
relativi alla richiesta
in oggetto”.
Tale
comitato è composto da
Ivan Schmidt, di Muralto
(presidente), Fabio
Lafranchi e Matteo
Vanetti di Locarno,
Claudio Pollini e Remo
Lardi di Minusio,
Francesco Magistra di
Muralto, Ivana Schmidt
di Orselina e Pietro
Trisconi di Brione
s/Minusio.
Complessivamente – come
risulta dalle allegate
certificazioni
rilasciate dalle
cancellerie comunali -
nei cinque Comuni in
questione i cittadini
aventi diritto di voto (
esclusi coloro che
risiedono all’estero e
che in base all’art. 76
cpv 4 LOC non possono
firmare iniziative e
referendum a livello
comunale) sono 15’040.
L’istanza è stata
firmata da 2’295
cittadini (pari al 15,3
%), la cui firma è stata
vidimata dalle
rispettive Cancellerie
comunali .
La
raccolta nei singoli
Comuni ha dato il
seguente esito :
In base alla nuova
Legge sulle
aggregazioni (art. 4)
l’avvio di una procedura
di aggregazione deve
essere richiesto al
Consiglio di Stato da
uno o più Legislativi,
da uno o più Municipi
“…o da 1/10 di cittadini
di almeno due Comuni
interessati”.
Dal
momento che l’istanza
allegata ha superato
la soglia del 10% in
tutti e cinque i Comuni
interessati,
si può ritenere
che la stessa sia valida
a tutti gli effetti.
Sempre
in base alla Legge in
questione,
“il Consiglio
di Stato esamina
l’istanza e, se non
manifestamente
incompatibile con gli
obiettivi di politica
cantonale in tema di
aggregazione, entro
sei mesi vi dà seguito
avviando uno studio
d’aggregazione di
cui definisce il
comprensorio”.
Noi
riteniamo che la nostra
proposta di aggregazione
sia compatibilissima con
gli obiettivi di
politica cantonale , per
cui auspichiamo che
entro sei mesi il CdS vi
darà seguito nominando
una commissione
incaricata di eseguire
lo studio e nella quale
il nostro Comitato
desidererebbe essere
rappresentato.
Ci
teniamo a sottolineare
che da parte dei
promotori di questa
istanza non vi sarebbe
nulla in contrario se,
su esplicita richiesta
proveniente da un Comune
vicino (pensiamo ad
esempio a Mergoscia o a
Tenero-Contra) e
avanzata in tempi brevi
– prima della nomina
della Commissione di
studio – il CdS
decidesse di includere
anche questi Comuni
nello studio di
aggregazione, magari
prevedendo due o tre
possibili scenari.
Desideriamo poi
sottolineare
l’importanza del fatto
che questa richiesta di
avvio di una procedura
di aggregazione parta
dalla base, in pieno
accordo con lo spirito
della nuova Legge.
Pur
partendo dalla base,
l’istanza gode
dell’esplicito appoggio
del Municipio di
Locarno, del Comitato
interpartitico creato
per favorire
l’aggregazione del
Locarnese (di cui fanno
parte i tre presidenti
cantonali del PLR, del
PPD e del PS), del
presidente della Regione
del Locarnese Claudio
Suter, e di molte altre
autorità dei Comuni
interessati.
Nell’attesa di una
risposta, che ci
auguriamo sollecita, vi
porgiamo i nostri
migliori saluti.
Per
il Comitato :
Ivan Schmidt
(presidente)
Allegati
:
formulari della
petizione con 2’295
firme
Cpc
: -
ai Municipi di
Locarno, Minusio,
Muralto, Orselina,
Brione s/Minusio,
Mergoscia,
Tenero-Contra
-
al Presidente della
Regione del Locarnese,
Claudio Suter
-
alla stampa
|