Losone, 17 febbraio 2012
23 aprile : cercasi tante firme
per i 60 anni del Ghiro
Appello per la ricerca di
raccoglitori di firme e
finanziatori a favore
dell’iniziativa “Avanti con le
nuove
E’ ormai iniziato il conto alla
rovescia per l’iniziativa
popolare costituzionale “Avanti
con le nuove
A quanti ci chiedono
perché abbiamo scelto proprio
quei Comuni, è utile ricordare
che tale scelta è stata basata
sugli
studi strategici
effettuati dal Cantone :
studi che sia per il
Locarnese e sia per il
Bellinzonese avevano incluso
proprio i
Comuni da noi selezionati
( ai quali su richiesta del
Municipio interessato è stato
aggiunto quello delle Centovalli)
. Non abbiamo inventato nulla ,
insomma.
Ma ecco il testo
definitivo :
Art.
1)
I Comuni di Ascona, Brione s/Minusio, Brissago, Cavigliano, Centovalli,
Cugnasco-Gerra, Gordola,
Lavertezzo, Locarno, Losone,
Mergoscia, Minusio, Muralto,
Orselina, Ronco s/Ascona, Tegna,
Tenero-Contra e Verscio sono
aggregati al più tardi entro il
31 dicembre
2) I Comuni di Arbedo-Castione, Bellinzona,
Cadenazzo, Camorino, Claro,
Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo,
Lumino,
Moleno, Monte Carasso,
Pianezzo,
Preonzo, Sant’Antonio,
Sant’Antonino e Sementina sono
aggregati
al più tardi entro il 31
dicembre
3) Nella prima legislatura il
Municipio dei due nuovi
Comuni sarà composto di 7 membri
e 4 supplenti, mentre il
Consiglio comunale sarà composto
di 60 membri.
4) Il Cantone verserà un contributo di 24 milioni di
franchi al nuovo Comune di
Locarno e di 30 milioni di
franchi al nuovo Comune di
Bellinzona.
5)
Sono riservati aggregazioni più
estese e contributi più elevati.
6) La legge ne disciplina le
condizioni e le modalità.
-------------------------------------------
Per quanto riguarda altri
aspetti organizzativi abbiamo
chiesto a una settantina di
Comuni l’autorizzazione a
raccogliere firme davanti ai
seggi elettorali in occasione
delle elezioni comunali del 1.
aprile.
Siamo ancora alla ricerca di
volontari disposti non solo
a darci pacche sulle spalle ma a
fare qualcosa di concreto
per la causa sacrificando
qualche ora alla bancarella in
alcuni di questi Comuni, fra cui
:
Nel Locarnese
: Ascona, Brissago, Muralto,
Tenero-Contra, Brione s/Minusio,
Orselina, Cugnasco-Gerra
Nel Bellinzonese e valli
:
St.Antonino,
Faido, Airolo, Biasca,
Monte Carasso, Sementina
Nel Sottoceneri
:
Capriasca, Riva San
Vitale, Torricella-Taverne,
Canobbio, Cureglia, Pura, Lamone,
Origlio, Gravesano, Savosa,
Ponte Capriasca, Vezia, Sorengo,
Magliaso, Chiasso, Stabio,
Vacallo, Balerna,
Coldrerio, Novazzano, Castel San
Pietro e Morbio inferiore.
Gli interessati sono invitati a
contattare il sottoscritto
possibilmente entro il 23 marzo
( tel. 91/7921054 ; email :
ilguastafeste@bluewin.ch).
Inoltre, situazione meteo
permettendo, una bancarella sarà
in funzione tutti i sabati ( dal
24 marzo al 12 maggio) al
mercato di Bellinzona ( dove si
alterneranno alcuni membri del
comitato promotore) e quasi
tutti i giorni d’ aprile in
Piazza Dante a Lugano.
Pure in Piazza alla Valle
a Mendrisio , in Via Ramogna a
Locarno e davanti all’Ufficio
postale di Losone sarà presente
ogni tanto una bancarella.
Verso fine marzo é pure
previsto l’invio di ben
91'000 formulari per le firme ai
fuochi di tutti i Comuni
coinvolti nell’aggregazione
nonché
del
A partire dal 21 marzo sarà
possibile sottoscrivere
l’iniziativa
agli sportelli delle Cancellerie
di tutti i Comuni
ticinesi; sarà pure
possibile stampare i formulari
dai siti internet :
www.ilguastafeste.ch e
www.ti.ch/iniziative.
Questo gran spiegamento di
mezzi avrà un costo non
indifferente, preventivato
attorno ai
25'000 franchi, di cui
finora solo 10'000 già raccolti
:
lancio dunque un appello ai sostenitori dell’iniziativa a voler versare
un contributo sul conto corrente
postale no. 65-67871-6 intestato
a Movimento “Il Guastafeste”,
6616 Losone ( specificando
“pro aggregazioni” quale motivo
del versamento).
Grazie di cuore a tutti coloro
che vorranno dare il loro aiuto
sotto forma di firme o
contributi finanziari per la
buona riuscita di questa storica
battaglia destinata a portare un
po’ più di equilibrio fra il
Sopraceneri ed il Sottoceneri, a
vantaggio di tutto il Cantone.
|